🕙: 4 min.
image_pdfimage_print

Intervista a José Gallego Vázquez, coadiutore salesiano, che dopo tanti anni di servizio nella sua terra l’ha lasciata per andare in missione, venendo incontro a tanti bisogni.


1.- Chi sei e come nascono le missioni in Perù?
Salve, sono il coadiutore salesiano José Gallego Vázquez. Sono nato 54 anni fa a Vigo, in Spagna. Ho lavorato in diverse case dell’ex Ispettoria di Santiago el Mayor de León per 22 anni, prima di partire come missionario in Perù nel 2010.
I Salesiani sono arrivati in Perù nel 1891 e gestiscono un oratorio nel quartiere Rímac di Lima, dove tengono lezioni, preparano i sacramenti e giocano con i bambini.

2.- Che cosa fanno i Salesiani in Perù?
Serviamo tre aree missionarie nella giungla, scuole, rifugi, oratori e centri giovanili, scuole professionali, parrocchie, gruppi familiari salesiani e altre attività pastorali e di assistenza.

3.- Sfide della vita missionaria?

Lavoro da più di sette anni nella Missione Amazzonica di San Lorenzo, che ha una popolazione di 11.000 abitanti e si trova sulle rive del fiume Marañón, nella regione di Loreto. Sono responsabile degli Oratori e del Centro giovanile. Frequentiamo cinque oratori una volta alla settimana (un oratorio due giorni alla settimana) e un centro giovanile dal martedì al sabato sera. Gli oratori e il centro giovanile sono frequentati da 430 bambini e giovani a settimana. Abbiamo momenti di formazione umana (colloqui con le istituzioni della città, valori civici ecc.), formazione cristiana, belle serate, sport, campionati, serate salesiane, convivialità, laboratori (danza, calcio, artigianato, ecologia…).
I bambini e i giovani che serviamo provengono da famiglie a basso o bassissimo reddito, da famiglie numerose e con genitori conviventi che spesso provengono da altri nuclei familiari.

Dal 2016 gestiamo anche un centro di formazione professionale, specializzato in falegnameria, agricoltura e allevamento e meccanica motoristica. Questo centro è rivolto alle popolazioni indigene della provincia. Abbiamo una residenza a cinque ore di distanza dalla missione, in una piccola comunità indigena. Ci occupiamo di un massimo di 50 giovani uomini e donne. Inoltre, viene impartita loro una formazione umana e cristiana e, coloro che lo richiedono, vengono preparati ai sacramenti.

4.- Che cosa può dire delle visite alle comunità e dell’itineranza?
La comunità missionaria copre un’area di circa 30.000 chilometri quadrati, dove assistiamo tre parrocchie e circa 130 comunità indigene e meticce. Si tratta di una comunità missionaria itinerante, i fiumi sono i nostri luoghi di incontro con i meticci e gli indigeni, in quanto serviamo fino a sette popoli nativi (Shawi, Kandozi, Chapra, Kocama, Aguajun, Achuar e Wampis). La loro accoglienza è sempre buona, attesa e desiderata, alimentata dal nostro desiderio di celebrare la messa, una parola del sacerdote o del fratello salesiano. Vorremmo raggiungerli più spesso, ma le distanze, il costo dei viaggi e la mancanza di missionari rendono molto difficile assistere e accompagnare i nostri fratelli e sorelle. Ecco perché incoraggio coloro che leggono queste righe a dare una mano a queste missioni per un po’ di tempo, ad aiutare a sostenere con risorse queste missioni e a sensibilizzare tutti a pregare il Signore per i nostri destinatari, i missionari e le nuove vocazioni native.

5.- La sua esperienza personale come missionario.
Incontrando i missionari, camminando nella giungla, mangiando come loro, dormendo nelle loro case, vivendo con loro e imparando così tanto da loro, si impara a poco a poco ad apprezzarli, a relativizzare tante cose del mondo, ad apprezzare e valorizzare la vita con un modo diverso di gestire il tempo e l’ambiente. Apprezzo molto l’equilibrio in cui vivono a contatto con la natura, che sentono e vivono come parte di loro, formando un tutt’uno, quando cacciano, quando pescano, quando si riuniscono nei campi o nei frutteti, quando hanno i loro momenti di wayús o masato, o nelle assemblee comunitarie per regolare la vita della comunità.
Si apprende e si apprezza anche come gli animatori cristiani delle comunità, molti padri e madri di famiglia, animano la vita cristiana della loro comunità con la celebrazione della Parola la domenica, la preparazione dei sacramenti per bambini e adulti ecc. Alcuni di loro sono lì da 30, 40 o più anni. Si tratta di un generoso esempio e di una testimonianza di perseveranza e di vocazione al servizio per aiutare a mantenere viva la fede della comunità cristiana.

6.- Quale processo viene seguito per i giovani interessati alla vita religiosa?

Le mie ultime righe sono per riflettere sulla dimensione vocazionale in queste terre di missione. Vediamo che ci sono giovani con preoccupazioni vocazionali, che esprimono il desiderio di diventare sacerdoti o religiosi. L’accompagnamento con un piano di formazione e una pianificazione è fondamentale per aiutarli nel discernimento in questi primi momenti di inquietudine e ricerca. L’attività pastorale e il coinvolgimento li aiuteranno, nella loro prestazione responsabile, a maturare nella loro vita come persone e come cristiani impegnati, prima di compiere altri passi. Tutto questo darà i suoi frutti se l’intera comunità missionaria sarà coinvolta in questo percorso, contribuendo e facilitando l’approccio e la convivenza con il giovane. Ecco perché è così importante essere comunità aperte, accoglienti, che invitano e condividono la vita e la missione con loro.

Questo percorso precede l’invio all’incontro vocazionale ispettoriale, che viene organizzato ogni anno, per continuare il processo in un’altra casa salesiana, sia come volontario sia come aspirante o pre-novizio. Si tratta di un processo personalizzato, lento e paziente.

Ringraziando José Gallego Vázquez per il suo servizio ai più bisognosi, preghiamo che il Signore susciti più vocazioni per le missioni salesiane, ricordando che Dio benedice questa generosità con tante altre vocazioni. E ricordiamo che anche se è imprescindibile la preghiera, bisogna fare anche la nostra parte, come diceva don Bosco: “parlare spesso di vocazione, discorrere molto delle missioni, far leggere le lettere dei missionari” (MB XIII,86).


Marco Fulgaro