🕙: 3 min.
image_pdfimage_print

Papa Montini ha conosciuto da vicino i salesiani, li ha apprezzati, li ha sempre incoraggiati e sostenuti nella loro missione educativa. Altri papi prima di lui, e dopo di lui, hanno dato grandi segni di affetto alla Società salesiana. Ne ricordiamo alcuni.


I due Papi all’origine e allo sviluppo dell’opera salesiana
Due sono stati i Papi con cui don Bosco ebbe direttamente a che fare. Anzitutto il beato Pio IX, il Papa che egli sostenne in momenti tragici per la Chiesa, di cui difese l’autorità, i diritti, il prestigio, tanto da essere qualificato dagli avversari come “il Garibaldi del Vaticano”. Ne fu ricambiato con numerose ed affettuose udienze private, molte concessioni ed indulti. Lo sostenne pure economicamente. Durante il suo pontificato furono approvate la Società salesiana, le sue costituzioni, l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA), la Pia Unione dei Cooperatori salesiani, l’Associazione dei devoti di Maria Ausiliatrice. Si autonominò protettore della Società.
Gli successe papa Leone XIII che a sua volta accettò di essere il primo Cooperatore salesiano, trattò don Bosco con insolita cordialità e gli concesse i privilegi che erano ormai indispensabili per il rapido e prodigioso sviluppo della Congregazione. Eresse il primo Vicariato Apostolico affidato ai Salesiani, nominando il primo vescovo nella persona di monsignor Giovanni Cagliero nel 1883. Nella prima udienza a don Rua dopo la morte di don Bosco, gli fu largo di consigli per il consolidamento della Società salesiana.

I due (futuri) Papi che sedettero alla mensa di don Bosco
San Pio X da semplice canonico s’incontrò con don Bosco a Torino nel 1875, sedette alla sua mensa e si fece iscrivere fra i Cooperatori salesiani. Se ne partì altamente edificato. Da vescovo e patriarca di Venezia diede prove di benevolenza verso la Società Salesiana. Nel 1907 firmò il decreto d’introduzione del processo apostolico di don Bosco e nel 1914 quello per san Domenico Savio. Nel 1908 nominò monsignor Cagliero delegato apostolico nel Centro America. È il primo cooperatore salesiano elevato all’onore degli altari.
Pure Pio XI, da giovane sacerdote nel 1883 andò a far visita a don Bosco all’Oratorio, fermandosi colà due giorni. Sedette alla mensa di don Bosco e se ne partì pieno di profondi e soavi ricordi. Non risparmiò mezzo per promuovere rapidamente il processo apostolico di don Bosco, per la cui canonizzazione volle stabilire nientemeno che il giorno di Pasqua del 1934, chiusura dell’Anno Santo. Grazie a lui la causa di Domenico Savio superò difficoltà, che parevano insuperabili: nel 1933 ne firmò il decreto dell’eroicità delle virtù; nel 1936 proclamò l’eroicità delle virtù di santa Maria Mazzarello, che beatificò il 20 novembre 1938. Altri segni di predilezione per la Società Salesiana furono la concessione dell’Indulgenza del lavoro santificato (1922) e l’elevazione alla porpora del cardinale polacco Augusto Hlond (1927).

Il papa più salesiano
Se Pio XI fu giustamente chiamato il “Papa di don Bosco”, forse altrettanto giustamente il “Papa più salesiano” per la conoscenza, stima ed affetto dimostrati alla società salesiana – senza voler con ciò sottovalutare altri Papi precedenti e successivi – è stato papa san Paolo VI. Il padre Giorgio, giornalista, era grande ammiratore di don Bosco (non ancora beato), di cui conservava nello studio un quadro con scritta autografa, sovente ammirato dal piccolo Giovanni Battista. Durante i suoi studi a Torino il giovane Montini aveva ondeggiato fra scegliere la vita benedettina conosciuta a San Bernardino di Chiari (diventata poi casa salesiana, lo è tuttora), e la vita salesiana. Pochi giorni dopo la sua ordinazione sacerdotale (Brescia 29 maggio 1920), chiese al vescovo, prima ancora di ricevere la destinazione pastorale, se poteva sceglierla lui. In tal caso avrebbe voluto andare con don Bosco. Il vescovo decise invece per gli studi a Roma. Ma ad un Montini “salesiano mancato” ne venne un altro. Pochi anni dopo quel colloquio, il cugino Luigi (1906-1963) gli espresse il desiderio di diventare pure lui sacerdote. Il futuro Papa, che lo conosceva bene, gli disse che per un temperamento dinamico e tumultuoso andava bene la vita salesiana e dunque si consigliasse con il famoso salesiano don Cojazzi. Il parere fu positivo e alla notizia don Giovanni fu così contento che il cugino prendesse il suo posto tanto da accompagnarlo lui stesso nell’aspirandato missionario salesiano di Ivrea. Sarà poi missionario per 17 anni in Cina e successivamente in Brasile fino alla morte. A completare la salesianità della famiglia Montini ci fu la presenza, per una decina di anni, nella casa salesiana del Colle Don Bosco di un fratello di Enrico, Luigi (1905­1973).
Non è necessario dire poi quanto monsignor Montini sia stato vicino ai salesiani nelle varie responsabilità assunte: ad esempio come Sostituto alla Segreteria di Stato o nel primissimo dopoguerra a Roma per l’incipiente opera del Borgo don Bosco per gli sciuscià, come arcivescovo di Milano a fine anni ’50 per la presa in consegna dell’opera dei barabitt di Arese, come Papa nel sostegno a tutta la Congregazione e la Famiglia salesiana, erigendo fra l’altro l’Università Pontificia Salesiana e la Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione Auxilium delle FMA. Della sua immensa stima per l’opera salesiana, missionaria in particolare, ha parlato più volte in udienze private al Rettor Maggiore don Luigi Ricceri ed in udienze pubbliche. Famosa quella confidenzialissima concessa ai Capitolari del Capitolo Generale 20 il 20 dicembre 1971. Ovviamente in molti discorsi tenuti ai salesiani, di Milano in particolare, ha dimostrato una profonda conoscenza del carisma salesiano e delle sue potenzialità.

P. Francesco MOTTO
Salesiano di Don Bosco, esperto di san Giovanni Bosco, autore di vari libri. Dottore in storia e Teologia, Docente invitato presso l’Università Pontificia Salesiana. Cofondatore e direttore per 20 anni dell’Istituto Storico Salesiano (ISS) e della rivista “Ricerche Storiche salesiane” (1992-2012), è fra i fondatori dell’Associazione Cultori di Storia salesiana (ACSSA), di cui è attuale Presidente (2015-2023). È stato consultore della Congregazione delle cause dei santi (2009-2014).