Missioni
I nostri santi
Communicazioni del Rettor Maggiore
Don Bosco
Don Bosco e le sue croci quotidiane
La vita di don Bosco ha avuto delle grandi sofferenze ma furono da lui portate con eroica umiltà e pazienza. Qui vogliamo, invece, parlare di croci quotidiane, più passeggere di quelle ma non meno...
Don Bosco, La Salette, Lourdes
In questo mese che ci ricorda le apparizioni di Lourdes, ci permettiamo di cogliere l’occasione per puntualizzare l’errore in cui, qualche tempo fa, è caduto l’autore di un’anti-agiografia di don Bosco nel suo tentativo...
Bullismo. Una cosa nuova? C’era anche nei tempi di don Bosco
Non è certamente un mistero per i più attenti conoscitori della “realtà viva” di Valdocco e non solo “ideale” o “virtuale”, che la vita quotidiana in una struttura decisamente ristretta per accogliere 24 ore...
Don Bosco e la Bibbia
In un capitolo della Costituzione dogmatica sulla Divina Rivelazione promulgata dal Concilio Vaticano II, che riguarda «la Sacra Scrittura nella vita della Chiesa», si invitano vivamente tutti i fedeli cristiani alla lettura frequente del...
Famiglia salesiana
ADMA – Un itinerario di santificazione e apostolato secondo il carisma di don Bosco
L’Associazione di Maria Ausiliatrice (ADMA) è stata fondata il 18 aprile 1869 da don Bosco, come secondo gruppo della sua opera, dopo i salesiani, con lo scopo di “promuovere le glorie della divina Madre...
Famiglia salesiana. Come rami di un albero
Da sempre ammiravo don Bosco, la sua passione per i giovani, la sua spiritualità fatta di gioia e di concretezza, ma ignoravo che attorno a lui ci fosse una grande Famiglia. Quando tempo fa,...