Missioni
I nostri santi
Communicazioni del Rettor Maggiore
Don Bosco
Don Bosco e sua madre
Nel 1965 venne commemorato il 150° anniversario della nascita di Don Bosco. Tra le conferenze per l’occasione ce ne fu una fatta da Mons. Giuseppe Angrisani, allora Vescovo di Casale, e Presidente Nazionale...
L’esercizio della “buona morte” nell’esperienza educativa di don Bosco (3/5)
2. Le litanie della buona morte nel contesto della spiritualità giovanile promossa da don Bosco Un discorso a parte meritano le litanie della buona morte inserite nel Giovane provveduto, che costituivano soltanto un momento...
L’esercizio della “buona morte” nell’esperienza educativa di don Bosco (2/5)
1. L’esercizio della buona morte nelle istituzioni salesiane e la secolare tradizione delle “Praeparationes ad mortem” Fin dagli inizi dell’Oratorio stabilito in Valdocco (1846-47), don Bosco propose ai giovani l’esercizio mensile della buona morte...
L’esercizio della “buona morte” nell’esperienza educativa di don Bosco (1/5)
La celebrazione annuale della memoria di tutti i defunti ci mette davanti agli occhi una realtà che nessuno può negare: il fine della nostra vita terrena. Per tanti, parlare della morte sembra una cosa...
I libri itineranti di don Bosco
In una lettera-circolare di don Bosco del luglio 1885 scriveva: “Il buon libro entra persino nelle case ove non può entrare il sacerdote… Talora rimane polveroso sovra un tavolino o in una biblioteca. Nessuno...
Famiglia salesiana
ADMA – Un itinerario di santificazione e apostolato secondo il carisma di don Bosco
L’Associazione di Maria Ausiliatrice (ADMA) è stata fondata il 18 aprile 1869 da don Bosco, come secondo gruppo della sua opera, dopo i salesiani, con lo scopo di “promuovere le glorie della divina Madre...
Famiglia salesiana. Come rami di un albero
Da sempre ammiravo don Bosco, la sua passione per i giovani, la sua spiritualità fatta di gioia e di concretezza, ma ignoravo che attorno a lui ci fosse una grande Famiglia. Quando tempo fa,...