Missioni
I nostri santi
Communicazioni del Rettor Maggiore
Don Bosco
Don Bosco e la sua data di nascita
Gli archivi parlano del 16 agosto: ma c’è una curiosa e affettuosa interpretazione.I dati d’archivioIl Registro dei battesimi della Parrocchia di Sant’Andrea in Castelnuovo d’Asti parla chiaro nella scrittura latina del parroco don Sismondo....
Don Bosco e la raccolta differenziata dei rifiuti porta a porta
Chi l’avrebbe mai detto? Don Bosco ecologista anzitempo? Don Bosco pioniere della raccolta differenziata dei rifiuti a domicilio 140 anni fa?Si direbbe di sì, stando almeno ad una delle lettere che abbiamo recuperato negli...
Lo sguardo di don Bosco
Ma chi lo crederebbe? Con quella vista, don Bosco... vedeva tante cose!Un vecchio sacerdote, già alunno a Valdocco, lasciò scritto nel 1889: «Quel che in don Bosco più spiccava era lo sguardo, dolce ma...
La “Cronichetta” di don Giulio Barberis: giorno per giorno a Valdocco con don Bosco
Il 21 febbraio 1875 alcuni salesiani decisero di costituire una “commissione storica” per “raccogliere le memorie intorno alla vita di don Bosco”, impegnandosi a “scrivere e leggere insieme ciò che sarà scritto per ottenere...
Don Bosco a don Orione: Noi saremo sempre amici
San Luigi Orione: “I miei anni più belli sono stati quelli passati nell’Oratorio salesiano.”Un emozionante ricordo del santo don Orione.Chi non conosce il canto “Giù dai colli, un dì lontano con la sola madre...
Famiglia salesiana
ADMA – Un itinerario di santificazione e apostolato secondo il carisma di don Bosco
L’Associazione di Maria Ausiliatrice (ADMA) è stata fondata il 18 aprile 1869 da don Bosco, come secondo gruppo della sua opera, dopo i salesiani, con lo scopo di “promuovere le glorie della divina Madre...
Famiglia salesiana. Come rami di un albero
Da sempre ammiravo don Bosco, la sua passione per i giovani, la sua spiritualità fatta di gioia e di concretezza, ma ignoravo che attorno a lui ci fosse una grande Famiglia. Quando tempo fa,...