Per conoscere don Bosco e la sua opera, è indispensabile il ricorso alle fonti. Quanto più ci allontaniamo cronologicamente dal principio, tanto più è importante tornare alle origini. Come in tutti gli altri casi simili, la consultazione delle fonti primarie – i manoscritti e gli originali – è possibile a pochi ricercatori che hanno la preparazione e il tempo per dedicarsi a questo compito impegnativo. Per la grande maggioranza di coloro che amano don Bosco e il carisma salesiano, le fonti sono quelle prodotte da questi primi ricercatori. Ci fermeremmo in questo articolo a presentare una delle più importanti di queste fonti, le Memorie Biografiche di san Giovanni Bosco, lasciando per articoli successivi le altre fonti salesiane.
Le “Memorie Biografiche” di san Giovanni Bosco sono state scritte dal 1898 al 1939, da tre autori: don Giovanni Battista LEMOYNE (1839-1916), vol. I-IX, don Angelo AMADEI (1868-1945), vol. X, don Eugenio CERIA (1870-1957), vol. XI-XIX. A questi diciannove volumi ne sono stati aggiunti altri due: un indice analitico composto da don Ernesto FOGLIO (1891-1947) e pubblicato nel 1948, e un repertorio alfabetico stilato da don Pietro CICCARELLI (1915-2001) e pubblicato nel 1972.
Queste “Memorie” sono frutto di ricerche approfondite condotte in quarantadue anni, e sono state presentate cronologicamente, secondo vari periodi della vita di san Giovanni Bosco, eccetto gli ultimi tre volumi, secondo quanto si può vedere nella tabella sottostante.
Vol. | Autore | Anni di riferimento | Pubblicato nel | Pagine |
1 | G.B. LEMOYNE | 1815-1840 | 1898 | 523 |
2 | G.B. LEMOYNE | 1841-1846 | 1901 | 586 |
3 | G.B. LEMOYNE | 1847-1850 | 1903 | 652 |
4 | G.B. LEMOYNE | 1850-1853 | 1904 | 755 |
5 | G.B. LEMOYNE | 1854-1858 | 1905 | 940 |
6 | G.B. LEMOYNE | 1858-1861 | 1907 | 1079 |
7 | G.B. LEMOYNE | 1862-1864 | 1909 | 905 |
8 | G.B. LEMOYNE | 1865-1867 | 1912 | 1079 |
9 | G.B. LEMOYNE | 1868-1870 | 1917 | 1000 |
10 | A. AMADEI | 1871-1874 | 1939 | 1378 |
11 | E. CERIA | 1875 | 1930 | 619 |
12 | E. CERIA | 1876 | 1931 | 708 |
13 | E. CERIA | 1877-1878 | 1932 | 1012 |
14 | E. CERIA | 1879-1880 | 1933 | 850 |
15 | E. CERIA | 1881-1882 | 1934 | 863 |
16 | E. CERIA | 1883-1884 | 1935 | 724 |
17 | E. CERIA | 1884-1885 | 1936 | 901 |
18 | E. CERIA | 1886-1888 | 1937 | 878 |
19 | E. CERIA | 1888-1938 | 1939 | 454 |
20 | E. FOGLIO | 1948 | 620 | |
21 | P. CICCARELLI | 1972 | 382 |
Verso questi scritti sono state mosse molte critiche, ma forse bisogna tener conto del tempo e delle circostanze nelle quali furono scritte, altrimenti si rischia di cadere in un rifiuto generico di questa fonte senza sapere bene neanche quali sono i motivi di certe critiche.
Per prima cosa, dobbiamo riconoscere che i criteri che gli autori hanno seguito nella ricerca sono quelli del loro tempo, con i mezzi allora disponibili, con i loro pregi e difetti, diversi da quelli scientifici di oggi.
Occorre prendere in considerazione le circostanze nelle quali sono stati scritti questi volumi: a soli due anni dalla morte di don Bosco, il 03.06.1890, era già stata aperta la causa di canonizzazione. Il decreto super virtutibus è stato promulgato il 20.02.1927, la beatificazione è avvenuta il 02.06.1929 e la canonizzazione il 01.04.1934. È a grandi linee lo stesso periodo in cui sono state scritte le “Memorie Biografiche”. Traspare palesemente l’attenzione degli autori a non ostacolare il processo di canonizzazione.
Possiamo anche dire che la Congregazione Salesiana era ai suoi albori e i primi salesiani avevano bisogno di essere incoraggiati, e questo spiega anche un certo trionfalismo nei loro scritti.
Inoltre, tutti e tre gli autori avevano conosciuto don Bosco e, come tanti altri, nutrivano un vero affetto verso il loro padre, affetto che ha influenzato chiaramente i loro scritti, ma questo non li ha indotti a scrivere menzogne o a ingannare i lettori.
La vita e le opere di un santo, di per sé, sono molto difficili da scrivere. Se si tratta poi di un santo tanto intraprendente come don Bosco è ancora più complesso. Perché i santi, per definizione direi, sono quelli che hanno la volontà unita con Dio, e capire i santi vuol dire in un certo modo capire i disegni di Dio. Raccontare la vita di un santo senza nessun riferimento alle illuminazioni divine che riceve e ai veri miracoli che compie è quasi impossibile. E gli eventi soprannaturali raccontati nelle “Memorie Biografiche” sono una minima parte di quelli successi, perché i santi stessi fanno di tutto per nasconderli. Basta ricordare l’episodio delle pillole di pane di don Bosco.
Ma tutte queste influenze, circostanze e difficoltà non tolgono il valore di questo monumentale lavoro di quarantadue anni che ha portato i suoi frutti, visti in generazioni intere di salesiani e di figli della spiritualità salesiana.
Non tutti però hanno avuto la possibilità di avere a portata di mano questi scritti. Però le tecnologie attuali ci permettono di diffondere queste fonti con una facilità mai immaginata prima. Vogliamo presentare queste risorse, ma siccome sono tante le versioni delle “Memorie Biografiche” reperibili in Internet, occorre un chiarimento e fornire anche delle indicazioni su dove si possano leggere, consultare o scaricare da Internet in varie lingue.
La prima versione digitalizzata (1.1) delle “Memorie Biografiche” in italiano è stata realizzata dal Dicastero della Comunicazione dei Salesiani nell’anno 2000 ed è stata presentata in un CD che conteneva un software proprietario installabile. Si tratta del testo cartaceo scannerizzato, del quale si era fatto un riconoscimento automatico dei caratteri, non tanto preciso, con i mezzi di quel tempo. Con l’arrivo del sistema operativo Windows Vista nel 2006 è diventato inutilizzabile per incompatibilità.

Una seconda versione (1.2) è stata realizzata nel 2005 partendo dalla scansione fatta nel 2000. Questa versione migliorata è stata caricata nello stesso anno sul sito sdb.org, dove è presente tuttora in formato MsWord e PDF. La trovate QUI. Quasi tutte le altre versioni italiane pubblicate su altri siti o consegnate “di mano in mano” hanno come fonte questa versione.
Una terza versione (1.3), ancora più migliorata, venne conclusa nel 2009. Su questa versione sono state fatte le concordanze di tutti i venti volumi, pubblicate QUI.
Una quarta ed ultima versione (1.4) è stata portata a termine nel 2013. Quest’ultima versione è stata pubblicata nel sito donboscosanto.eu in formato PDF. La trovate QUI. Essendo l’ultima, è la versione più accurata e priva di errori.
C’è un’altra versione italiana (2), che ha come fonte una nuova scansione fatta nel 2018, con riconoscimento automatico dei caratteri, che si trova QUI.
Quest’anno, 2023, è stata completata una nuova versione (1.5) delle “Memorie Biografiche”, partendo dalla seconda versione, quella del 2005, presente nel sito sdb.org. È stata migliorata da don Roberto DOMINICI, sdb, e dall’Ispettoria Sicula dopo un lungo lavoro. A differenza delle precedenti versioni ha come particolarità che:
– tutti i volumi sono presentati in un unico file, per facilitare la ricerca (anche se le dimensioni del file risultano elevate); la ricerca dei gruppi di parole non è più ostacolata dalle indicazioni delle pagine cartacee e dentro le parentesi quadre come nelle quattro versioni precedenti;
– la ricerca è molto veloce, immediata, con Adobe Reader XI (pero non con le versioni precedenti), e veloce anche con PDF-XChangeViewer;
le pagine A4 del file PDF sono separate secondo i volumi cartacei; in questo modo si possono prestare per l’indicazione bibliografica;
– ci sono un sommario generale, un indice e anche un repertorio, tutti interattivi.
Ringraziamo don Roberto perché lo ha messo a disposizione tanto in formato PDF (si può scaricare da QUI) quanto nel formato EPUB (si può scaricare da QUI).

Bisogna dire che nessuna di queste versioni digitali italiane è conforme con l’originale, ma sono delle correzioni manuali parziali dei testi scannerizzati e riconosciuti automaticamente con i software OCR. Questo è importante sapere, perché la ricerca testuale è possibile che non produca assolutamente tutti i risultati.
Le “Memorie Biografiche” in lingua inglese “The Biographical Memoirs of Saint John Bosco” sono state tradotte da don Felix Joseph PENNA, sdb (1904-1962), con i vol. I-XVI sotto la direzione di don Diego BORGATELLO, sdb (1911-1994) e i vol. XVII-XIX sotto la direzione di don VincentVinicio ZULIANI (1927-2011). Sono state pubblicate da Salesiana Publishers, INC., New Rochelle, Stati Uniti, negli anni 1964-2003, in 18 volumi.
Una prima versione scannerizzata e consultabile delle “Memorie Biografiche” in lingua inglese è stata iniziata da don Paul LEUNG, sdb di Hong Kong nel 2015. Questa versione si trova QUI o QUI.
Una seconda versione scannerizzata consultabile è stata elaborata nel 2023 e si trova QUI.

Le “Memorie Biografiche” in lingua spagnola “Memorias Biográficas de san Juan Bosco” sono state tradotte da don José FERNÁNDEZ ALONSO, sdb (1885-1975) e don Basilio BUSTILLO CATALINA, sdb (1907-1998). Sono state pubblicate da Ediciones Don Bosco, Madrid, Spagna, negli anni 1981-1998, in 19 volumi. Insieme al volume XX è stato consegnato anche un CD contenente tutti i testi dei venti volumi, in formato digitalizzato. La versione che si trova QUI è un estratto ricavato nel 2015 da questo CD.
Una seconda versione scannerizzata consultabile è stata elaborata nel 2018 e si trova QUI.

Le “Memorie Biografiche” in lingua francese “Memoires Biographiques de Jean Bosco” sono state tradotte da vari autori. Nel dettaglio, il vol. II – traduttore sconosciuto, vol. IV – M. Yves LE COZ, sdb, coadiutore salesiano (1916-2015), vol. V – don Marceau PROU, sdb (1921-2016), vol. XII – soeur Joséphine Depraz, fma e vol. XX, l’indice analitico – don Philippe Frémin, sdb. Sono stati pubblicati da Editrice SDB, negli anni 1997-2017, in 5 volumi. C’è l’intenzione di continuare la traduzione dei restanti volumi.
I volumi scannerizzati si possono scaricare da QUI e da QUI.

Le “Memorie Biografiche” in lingua polacca “Pamiętników Biograficznych” sono state tradotte da don Czesław PIECZEŃCZYK, sdb (1912-1993), tra il 1958 e il 1972. Versioni più antiche di traduzioni in polacco risalgono principalmente alla seconda guerra mondiale, quando il professore don Wincenty Fęcki ha corretto il lavoro di un gruppo di studenti. Sono state pubblicate a Pogrzebień, Polonia, in 18 volumi.
La versione digitale curata da don Stanislaw Lobodźc e don Stanislaw Gorczakowski è stata inaugurata il 19 giugno 2010. Tutta la collezione di 18 volumi si trova QUI e anche QUI.

Le “Memorie Biografiche” in lingua portoghese “Memórias Biográficas de São João Bosco” sono state tradotte da vari traduttori a partire dal 2018. Fino ad oggi (febbraio 2023) sono stati tradotti e stampati i primi dodici volumi e si prevede che i restanti siano stampati fino al 2025. L’editrice è Editora Edebê, Brasilia, Brasile. Per adesso si possono ottenere solo acquistandoli da QUI o da QUI.

Le “Memorie Biografiche” in lingua slovena “Biografskispominisv Janeza Boska” sono state tradotte da don Valter Bruno DERMOTA, sdb, salesiano della Slovenia (1915-1994) e stampate tra il 2012 e il 2022. L’editrice è Editore Salve d.o.o. Ljubljana, Ljubljana, e la collezione digitale dei 17 volumi si trova online QUI e QUI.

Le “Memorie Biografiche” in lingua ceca “Memorie-ekniha” sono state tradotte in una selezione fatta da don Oldrich Josef MED (1914-1991), sdb, salesiano dalla Boemia, Rep. Ceca, negli anni ’80. I volumi I- XIV sono presentati in un solo file digitale insieme alle Memorie dell’Oratorio di San Giovanni Bosco ed è disponibile online QUI e QUI.

Le “Memorie Biografiche” in lingua olandese“Biografische Gedenkschriften van de H. Johannes Bosco” sono state tradotte sotto la cura iniziale di don Marcel BAERT, sdb (1918-2006) nel Don Boscokring (Circolo Don Bosco), del dipartimento di teologia di Oud-Heverlee (Belgio). I traduttori, don Hubert ABRAMS, sdb (1913-1987), don Gerard GRIJSPEER, sdb (1896-1982), don Corneel NYSEN, sdb (1901-1985), J.H.P. Jacobs e del dottor J. Muys hanno lavorato dal 1961 e al 1979, quando hanno finito; nel 1991 è sato pubblicato anche il repertorio alfabetico. Sono stati tradotti e pubblicati 20 volumi e la versione digitale è stata finalizzata nel 2013. Tutta la collezione di 20 volumi si trova QUI.

Le “Memorie Biografiche” in lingua vietnamita “Hồi Ký Tiểu Sử Thánh Gioan Bosco” sono state tradotte sotto la cura di d. Thinh Phuoc Giuseppe NGUYEN, sdb, in accordo con le versioni italiana e inglese. Sono 10 volumi tradotti, dai quali 4 sono stati pubblicati; il progetto della traduzione continua. Si trovano QUI.

Le “Memorie Biografiche” in lingua cinese sono state tradotte in 5 volumi. Non ci sono informazioni riguardanti la digitalizzazione.
Ci sono notizie non confermate di traduzioni anche in altre lingue; appena verificheremo l’attendibilità delle informazioni, le condivideremo.
Tutti questi lavori di traduzione e diffusione delle “Memorie Biografiche” ci indicano che sono e rimarranno un riferimento principale per il carisma salesiano. Questo imponente lavoro ci spinge a essere grati verso coloro che nel corso dei tempi si sono impegnati a scrivere, tradurre, pubblicare, digitalizzare e condividere in Internet versioni scaricabili o consultabili. Auguriamo buon lavoro a coloro che si trovano ancora impegnati in questo bel servizio a don Bosco e al carisma, offrendo per loro una piccola preghiera quando ci ricordiamo di aver ricevuto grazie tramite questi scritti.